Tra le valli della Maiella si nascondono le testimonianze di un tempo lontano in cui gli uomini e la Montagna Madre strinsero un patto indissolubile fatto di rispetto e sostentamento. I tholos sono il segno tangibile di quell’antico patto, e la testimonianza della difficile vita agro-pastorale a quote proibitive. Attraverso un incantevole percorso che alterna il bosco a scorci panoramici, la ciaspolata permetterà di conoscere alcuni tra i meglio conservati complessi in pietra a secco della Maiella, in una inedita versione innevata che li rende ancora più suggestivi.
Difficoltà: T (facile)
Lunghezza: 3+3 km
Dislivello in salita: 230 m
Dislivello in discesa: 230 m
Tempo di percorrenza: 2 h 30 min (soste escluse)
PROGRAMMA:
ore 9:30 – Incontro con i partecipanti nei pressi del parcheggio alla base degli impianti Marcantonio
ore 10:00 – Inizio della ciaspolata
ore 13:15 – Fine ciaspolata
PRANZO FACOLTATIVO A VALLE IN VIA DI DEFINIZIONE
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI IN CASO DI CONDIZIONI CLIMATICHE AVVERSE E DI QUALUNQUE ALTRA EVENIENZA VALUTATA DALLA GUIDA E DAGLI ORGANIZZATORI
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
maglietta termica, pile, pantaloni impermeabili, giacca impermeabile, mantellina/poncho per la pioggia, scarpe da trekking impermeabili, guanti, cappellino di lana o in pile, maglietta di ricambio, 1 L di acqua, bastoncini da neve con rondelle.
Quota di partecipazione
- 4 ore in escursione
- Accompagnatore per tutta la durata dell'escursione
- Ciaspole incluse
- Assicurazione medico-bagaglio
- bus da Lanciano con supplemento di +12,00 €